
| Le metafore di babele |
| Per una geografia della democrazia: politica e territorio |
| L'aporia territoriale |
| Geografie della mondializzazione |
| Processi di globalizzazione e paralleli di regionalizzazione: ripartendo dalle 'Tre Italie' |
| Retibus regiones regere |
| La ricerca Itaten |
| Gli strumenti della statistica per una 'semplificazione' della complessità regionale |
| Relazioni globali e identità locali |
| Regione, regionalizzazione, globalizzazione. Strategie di pensiero |
| Le regioni della virtualità: critica all'apologia della connettività universale |
| Aree metropolitane e dinamiche territoriali: la lezione del caso italiano |
| La geopolitica, dal localismo all'idea nazionale |
| Della geopolitica, dei suoi detrattori e dei suoi epigoni |
| Reti di trasporto in cambiamento: coesione interscalare e sinergie |
| Il rapporto dinamico locale/globale, nuovo spazio per vecchie idee |
| Una rete per la geografia e una geografia per la rete |