
| Dai luoghi termali ai poli e sistemi locali di turismo integrato / a cura di |
| Attività scientifica e risultati raggiunti dal gruppo di lavoro |
| I luoghi turistico-termali in Italia e il loro assetto spaziale nel corso del tempo |
| Le località termali in Italia: un quadro recente |
| Il difficile rinnovamento del termalismo francese |
| Il termalismo valdostano: punti di forza e di debolezza |
| Risorse termali e turismo nel Verbano-Cusio-Ossola: passato, presente e prospettive di sviluppo |
| Attività termalee turismo nell'Oltrepò pavese. Due casi a confronto: Salice Terme e Rivanazzano |
| Terme euganee: tradizione millenaria e nuove forme di turismo integrato |
| Acque minerali e sviluppo locale. Il sistema idrominerale dell'Alta Valle del Naia (Umbria) |
| Il sistema turistico-termale pugliese |
| Le terme in Calabria fra tradizione e innovazione |
| Rigenerazione urnaba e sviluppo turistico-termale ad Acqui Terme |
| La località termale di Pigna: dinamica evolutiva e interventi di integrazione turistica |
| Le terme di Torre Canne nelle strategie di sviluppo del sistema turistico pugliese |
| Dal santuario terapeutico al turismo termale integrato: il campo termominerale di San Saturnino e le Terme Aurora di Benetutti |
| I riferimenti statistici della ricerca geostorica sui luoghi turistico-termali italiani [appendice] |