
| La toponomastica, materia 'fluida', intricata e fascinosa, accessibile solo con approccio geografico-interdisciplinare |
| Geografia e nomi di luogo. Qualche considerazione |
| Appunti per la costituzione di un'associazione di Toponomastica Italiana |
| Toponimi. Appunti per una geografia poetica di Giorgio Caproni |
| La toponomastica ela sintassi. L'immissione delle espressioni toponimiche nel piano sintagmatico |
| Toponomastica in classe |
| L'orgoglio dei nativi americani e la toponomastica |
| Il termine macera in alcuni toponimi a scala nazionale e locale |
| Note toponomastiche dalla cartografia otto-novecentesca. L'esempio di Pontedera |
| Per un profilo storico della toponomastica urbana: il caso Novi Ligure |
| Toponimi relativi all'acqua nella vita economica e sociale di Terra di Lavoro |
| L'identità 'svelata': un esempio d'indagine geografico-storica sul Cilento attraverso la toponomastica (secc. XVII-XIX) |
| Identità teritoriale e toponomastica grica nella Grecia Salentina |
| Indagine toponomastica della Valdichiana mediante l'utilizzo di metodi GIS |
| Gis e analisi comparativa della toponomastica. Esempi applicativi: l'isola del Giglio |
| Toponomastica e rappresentazione del territorio europeo in Età moderna in due guide cinquecentesche di viaggio: considerazioni preliminari |