
| La geografia simbolica dello sport: da spazi a luoghi | 
| La consapevolezza del rischio meteorologico ed ambientale nella pratica sportiva | 
| Valutazione e gestione degli eventi sportivi: il caso della “Vela Latina” di Stintino (Sardegna) | 
| La Geografia dello Sport e il Turismo. Proposta di un itinerario storicosportivo nell’area di piazza Navona a Roma | 
| Dal Circuito Madonita alla Catania-Etna, l’automobilismo sportivo elemento di attrattività e di fruizione del territorio | 
| La geografia del tennis in Italia: numeri, contesto, opportunità di sviluppo | 
| La pratica del golf e lo sviluppo territoriale. Un’analisi multi-scalare | 
| L’evoluzione recente e la diffusione geografica del tamburello in Italia | 
| Lo sviluppo del turismo del Golf in Sicilia | 
| La crescita e la trasformazione mediatica di uno storico evento sportivo “caput mundi”. Gli Internazionali d’Italia 2.0 | 
| Il running e il “fenomeno” delle maratone cittadine | 
| Ritiri estivi e sistemi territoriali, tra marketing sportivo e turismo | 
| L’associazionismo sportivo in Italia: educazione e pratica agonistica | 
| Gli eventi sportivi di Torino 2015, Capitale europea dello sport: un esercizio di valutazione economica | 
| Il corpo va in città: strumenti qualitativi per il rilievo e la lettura della città attiva | 
| Riscrivere la città. Pratiche sportive alternative e territorio urbano | 
| Geografia delle lingue nel calcio italiano: un’analisi demo-linguistica | 
| Sport e geopolitica. Il caso dell’Italia nel secondo dopoguerra (1945-1955) |