
| Verso una geografia per la partecipazione |
| Orti urbani tra partecipazione e retorica. Il caso del Comun’Orto di Rovereto |
| Sperimentazioni di pianificazione partecipata: cross-action all’Officina dei Saperi a Ferrara |
| Associazioni e territorio: tracce partecipative nella Valle dell’Aniene |
| I processi partecipativi nell’esperienza del Piano Paesaggistico Regionale del Friuli-Venezia Giulia |
| Vulnerabilità e partecipazione in una piccola comunità della foresta amazzonica guyanese |
| Partecipazione e identità territoriale. Il caso di Castel del Giudice (Molise) |
| Tra didattica partecipata e “nuove” forme partecipative dell’abitare: l’esperienza di un docufilm |
| Progettualità e partecipazione nella Strategia Nazionale per le Aree Interne: il Basso Sangro-Trigno |
| The City of the Sensitive and the Brave. Personal Stories, Art and Place-Making in Cluj, Romania |
| La participation pour la protection de l’eau en Bretagne: quelle place pour les “territoires”? |
| Sviluppo locale e pratiche partecipative: tra aspettative deluse e innovazioni territoriali inaspettate |
| Innovazione sociale e istituzionalizzazione: l’esempio delle cooperative di comunità nell’area interna dell’Appennino Emiliano |
| Roll-with-Participation. Il caso di ProMondello a Palermo |
| Processi partecipativi glocal. Il caso di Isernia |
| La participation citoyenne via un appel à projets: interprétation libre ou imposée de la participation, de l’identité et de la convivialité villageoise? |
| Coesione e partecipazione territoriale per un rinnovato concetto di cittadinanza attiva. Il caso di Urban Experience |
| Identità, conflitti e riqualificazione: i processi partecipativi nel quartiere Bolognina a Bologna |