
| Montalbano e Gangi. Modelli sostenibili di sviluppo locale nell’era del globale |
| Alla ricerca di nuovi spazi e di nuovi ordini territoriali |
| La strategia europea delle macroregioni. Opportunità e criticità |
| Coesione europea e strategie di soft planning: tracce di una ricentralizzazione dello sviluppo. Alcune evidenze in Sicilia |
| La competitività delle città di piccola e media dimensione e il riordino territoriale. Casi di studio europei in aree transfrontaliere |
| La regione dello Stretto: indagine per una territorialità transregionale |
| Rappresentazioni e territorio nelle dinamiche del turismo: il caso della Lonely Planet Sicily |
| I Monti Dauni, un esempio di area interna: riorganizzazione amministrativa e strategie di sviluppo locale |
| L’Abruzzo dello sviluppo locale: fra eredità storica, territorializzazione e vulnerabilità |
| L’Alta Irpinia tra progetti di sviluppo e identità territoriale |
| Scale, dinamiche e processi territoriali in vista di Matera 2019: riflessioni su sviluppo locale, cultura e creatività |
| Le regioni turistiche costiere in Calabria. Il caso di studio di Monasterace (costa ionica meridionale) |
| Il piano territoriale paesistico della Regione Siciliana: intenti traditi e mancata valorizzazione territoriale |
| Il territorio del Monte Etna da Parco Regionale a Patrimonio Naturale Mondiale dell’UNESCO |
| Cultura, creatività, innovazione e riorganizzazione territoriale. Le aree funzionali in Toscana |
| Riordino territoriale e «inviluppo» locale. Ritaglio amministrativo e problemi di governance nel Friuli Venezia Giulia |
| L’Università e la terza missione. Riflessioni sul community engagement |
| Governo partecipativo, promozione turistica e best practices nelle aree protette marchigiane |
| Comunità montane. Soggetti propulsori dello sviluppo o enti inefficaci? |
| Le politiche pubbliche tra mutamenti del ritaglio amministrativo e strategie di valorizzazione dei sistemi locali. Il governo del territorio in Campania |
| Nuovi modelli di riordino territoriale e di sviluppo locale nell’area delle Serre calabresi. Il ruolo del Parco Regionale |
| DMO, destination branding e narrazioni territoriali: analisi critica di un progetto di riordino turistico |
| Tra liberi consorzi comunali e città metropolitana di Catania: i casi di Piazza Armerina, Gela e Niscemi |
| La governance delle aree rurali: l’esperienza del GAL «Elimos» |
| Funzioni e percezioni del territorio. L’esperienza del GAC «Il sole e l’azzurro: tra Selinunte, Sciacca e Vigata» |