
| O conhecimento popular na praxis territorial: uma possibilidade para trabalhar com as pessoas |
| Mega-eventi, città globali e austerità: Londra 2012 e Rio 2016 attraverso il pensiero di Milton Santos |
| Proximity as a Value and Framework for Action in Waste Management: Reflections from European Case Studies |
| La distribuzione degli ethnoscapes a Monza e l’impronta sulla fisionomia della città |
| Sul concetto di radicamento in territori esposti al rischio naturale. Il caso dell’area vesuviana |
| Alcântara (Lisbona), da quartiere industriale a destinazione turistica: offerta turistica, strutture ricettive e valutazione del quartiere |
| La cartografia postale e le sue evoluzioni. Una cifra crono-spaziale dei mutamenti territoriali |
| Mapclash: sulle fratture e ricomposizioni degli «spazi cartografici» della geografia culturale |
| L’immaginario geografico, da Magog a Frozen |
| Migrazioni e nuove centralità fra le sabbie del Niger |
| «C’era una volta ... e c’è ancora»: la narrazione dell’autenticità nel progetto «Comunità Ospitali» dell’Associazione «Borghi autentici d’Italia |
| When TV Series permeate and produce Reality. Preliminary Reflections on Performativity of the «Small Screen» |
| L’immagine, le migrazioni, la complessità. Logica e narrazioni per il mondo di oggi |