
| La ricerca geografica sull’innovazione e l’informazione: nuovi approcci, ambiti di studio e strumenti di analisi |
| Gli atenei come «luoghi terzi» della valorizzazione della conoscenza generativa e dei processi di sviluppo locale |
| Università e innovazione nelle aree periferiche: dinamiche di sviluppo, inclusione sociale e progetti di rigenerazione urbana |
| «Effetto startup» in Sicilia: innovazione e competitività territoriale, fra retorica e sviluppo |
| L’Unione Europea e le sue diverse velocità digitali. Il caso Bulgaria |
| La misura delle smart cities e gli obiettivi della strategia EU 2020: una riflessione critica |
| Versioni e visione della e-narrazione dell‘urban sensing |
| Gig-economy e informazione spaziale: plusvalore geografico e lavoro nei nuovi servizi tecnologici |
| Digital food delivery e innovazioni di servizio. Una valutazione virtuale |
| Tecnologie digitali e scenari post disastro: esperienze e progetti nel caso L’Aquila. Una breve riflessione |
| Pratiche memoriali nel web semantico. Sentiment analysis e micronarrazioni territoriali |
| Smart tourism technologies per la fruizione dei territori: i portali per l’ospitalità turistica alternativa |
| Geografia della paura e comunità virtuale. Il caso di IS e la narrazione del terrore |
| ICT, comunicazione politica e modelli di territorialità, governance e immigrazione. La campagna elettorale ai tempi di Facebook |