
| L'immigrazione italiana in Svizzera dopo la seconda guerra mondiale : introduzione | 
| L'emigrazione italiana in Svizzera dal 1948 al 1970 attraverso le fonti statistiche | 
| Emigrazione ed economia: flussi di uomini e rimesse tra Italia e Svizzera dal 1945 al 1970 | 
| Sul confine del lavoro. I frontalieri italiani in Ticino nel secondo dopoguerra | 
| La Svizzera, gli emigrati italiani e l'associazionismo laico: storia della Federazione delle Colonie Libere Italiane (1943-1973) | 
| Le prime presenze delle ACLI nel Canton Ticino (1962-1965) | 
| Condizione migrante, lotte e sindacati nella Svizzera degli anni 1970. Il caso Monteforno attraverso le fonti orali | 
| I figli degli stagionali: bambini clandestini | 
| Da Per i lavoratori italiani in Svizzera a Un'ora per voi. La radio e la televisione svizzera al servizio dell'immigrazione italiana | 
| Alcuni simboli dell'islam: da significanti polisemici a concetti monolitici. Qualche spunto per decostruire l'islamofobia | 
| Donauschwaben, Svevi del Danubio, dalla colonizzazione alla diaspora | 
| Una rivista per gli emigrati negli anni Venti: "La Basilicata nel Mondo" | 
| Lo spazio, luogo antropologico e decodificatore della complessità culturale. I luoghi abitati dalla Comunità nigeriana di Roma | 
| Per una lettura critica di alcuni lavori recenti sulle migrazioni straniere in Italia | 
| Blandina e le sue sorelle. Emigrazione, americanizzazione, modernizzazione: note sul ruolo delle religiose italiane in America | 
| Profughi europei del secondo dopoguerra (e di oggi) |