Risultato della ricerca: (16 titoli )
| Comunicazione pubblica e media digitali: la prospettiva del public engagement |
Problemi dell'informazione - 2016
| La comunicazione nei Comuni toscani. alcune biografie professionali per leggere gli esiti della Legge 150 |
Problemi dell'informazione - 2016
| Comunicatori pubblici dietro la timeline. La sfida dei social media tra nuove competenze professionali e vecchie resistenze al cambiamento |
Problemi dell'informazione - 2016
| Intermediari e pratiche di disintermediazione. Nuove tecnologie e social media nei Comuni toscani |
Problemi dell'informazione - 2016
| "Lavori in corso" nella PA connessa. Il ruolo delle strutture di comunicazione nella gestione dei social media e lo sportello polifunzionale 3.0 |
Problemi dell'informazione - 2016
| Comunicazione pubblica europea, giornalismo nazionale: i cortocircuiti di una difficile relazione |
Problemi dell'informazione - 2016
| Dall'open journalism all'open government? Il ruolo del data journalism nella trasparenza e nella partecipazione |
Problemi dell'informazione - 2016
| Closed data! Il giornalismo italiano alla ricerca di dati |
Problemi dell'informazione - 2016
| Comunicazione politica e comunicazione di servizio. Spunti per un nuovo modello interpretativo |
Problemi dell'informazione - 2016
| Michele Mezza, Giornalismi nella rete. Per non essere sudditi di Facebook e Google |
Problemi dell'informazione - 2016
| Paolo Mancini, Il post partito: La fine delle grandi narrazioni |
Problemi dell'informazione - 2016
| Sara Bentivegna, a colpi di tweet. La politica in prima persona |
Problemi dell'informazione - 2016
Problemi dell'informazione - 2016
| Credibilità dei media giornalistici nel mondo arabo agli occhi del pubblico: segnali contrastanti |
Problemi dell'informazione - 2016
| La crescita della social tv in Italia i dati del 2015 (Rapporto Nielsen 2016) |
Problemi dell'informazione - 2016
| La strana storia dei podcast |
Problemi dell'informazione - 2016