Risultato della ricerca: (18 titoli )
| Comunicare la ricerca. Uno studio sul ruolo dei ricercatori nello spazio pubblico della comunicazione |
Problemi dell'informazione - 2017
| Amatrice anno zero: come cambia la rappresentazione mediale della scienza nei terremoti |
Problemi dell'informazione - 2017
| "Non guardarmi, non ti sento". Processi di sense giving nella controversia sui vaccini infantili tra gli utenti di Facebook |
Problemi dell'informazione - 2017
| La maternità nelle comunità online. Nuove pratiche di appropriazione e nuove forme di cittadinanza tecnoscientifica |
Problemi dell'informazione - 2017
| Se i geni non mentono. Immagini di scienziati sui media italiani |
Problemi dell'informazione - 2017
| Digital Public Engagement: il dialogo possibile tra ricerca e società attraverso i nuovi media. Alcuni casi di successo |
Problemi dell'informazione - 2017
| Comunicazione digitale e riproduzione umana: opportunità e insidie fra scienza, diritti e bisogni sociali |
Problemi dell'informazione - 2017
| Gramsci giornalista, Gramsci e il giornalismo |
Problemi dell'informazione - 2017
| Sui nuovi confini del giornalismo italiano: tecnologie, professione e logiche produttive |
Problemi dell'informazione - 2017
Problemi dell'informazione - 2017
Problemi dell'informazione - 2017
| Obbligo vaccinale: sentiment e opinioni degli italiani su Twitter |
Problemi dell'informazione - 2017
| Tre italiani su quattro guardano più tv di prima |
Problemi dell'informazione - 2017
Problemi dell'informazione - 2017
| Il più grande giornale de mondo. Forse |
Problemi dell'informazione - 2017
| "We must differentiate between mission and tradition" |
Problemi dell'informazione - 2017
| Media emergenziali: old style, still effective |
Problemi dell'informazione - 2017
Problemi dell'informazione - 2017