
| Il dalemismo, malattia inattesa del conformismo |
| Nuova politica e primato dell’etica |
| Magistrati e giornalisti |
| Vademecum per la lotta al riciclaggio |
| L’anomalia italiana |
| Repressione democratica |
| I nuovi barbari |
| Il tramonto del padrino |
| Fiamme gialle e fiamme sporche |
| Canto italiano, scrivo dialetti |
| La convivenza degli idiomi |
| Italiano o dialetto: non è un aut aut |
| L’invenzione della lingua |
| Il dialetto come educazione alla diversità |
| L'insostenibile contingenza della giustizia |
| Manlio a Kyoto |
| Il gusto di tutti i pianeti che ci sono |
| Pensieri per Maria Grazia |
| Celan: la poesia dell’esilio |
| Le pallide notti di San Pietroburgo |
| La scrittura e la storia |
| Apologia pro lingua latina |
| Come (non) si insegna il latino |
| Diagramma del latino |
| Epistulae |