
| La sinistra presa sul serio |
| La sinistra come potenza costituente |
| L'individuo al centro della nuova sinistra |
| Dalla teologia economica ai beni comuni |
| Questione democratica e questione sociale |
| La sinistra nel qui-ed-ora |
| Imparare dalle 'anime belle' |
| La sinistra fra Stephan Hessel e David Crockett |
| Destra, sinistra: concetti superati? |
| In difesa della faziosità |
| Ripensare il conflitto |
| Uscire dallo sgomento |
| Baciare il 'rospo'? |
| 'Occupy Wall Street' diventa un partito? |
| Novantanove per cento |
| Le contraddizioni degli indignados |
| Lo spettro dell'indignazione |
| Movimenti e 'governo tecnico' |
| Enzo Mazzi: il vangelo preso sul serio |
| Degnatevi! Manzoni e l'antropologia degli italiani |
| La sinistra berluschina |
| Riot (la rivolta ai tempi della crisi) |
| Olivetti, capitalista democratico |
| L'ipnosi permanente |