
| Prima e seconda vita di MicroMega |
| Limpidamente partigiana |
| Quello spirito da bastian contrario |
| La discussione e l’azione |
| Meno male che MicroMega c’è |
| Coerenza e genio del marketing |
| La punta avanzata contro il berlusconismo |
| La sinistra e il disincanto |
| Augurio a una rivista gobettiana |
| Fedele solo a se stessa |
| Con il faro della costituzione |
| Contro l’Italia dei furbi |
| Quel giorno a Porto Alegre |
| La stagione di mani pulite |
| Contro tutti i bavagli |
| Legalità, legalità, legalità |
| Un esempio di coerenza |
| Una voce intransigente |
| Don Gennaro e la coscienza pulita |
| Nella tradizione dei grandi almanacchi culturali europei |
| L’eccedenza della filosofia |
| Un microcosmo della sinistra |
| Auguri sinceri da un vostro nemico pubblico |
| Mai prescindere dai fatti |
| Un laboratorio per la sinistra del futuro |
| La sfida alla modernità che MicroMega deve cogliere |
| Una rivista antidogmatica e militante |
| Sulle orme di Voltaire |
| Baluardo del laicismo |
| Una testarda idea di sinistra |
| Il luogo dell’altra politica |
| La cultura che serve alla lotta |
| MicroMega sub specie religionis |
| Dalla biblioteca di papà ai filosofi di Parigi |
| Una sintonia istintiva |
| La libreria di mia zia Marta |
| Fervore e resistenza |
| MicroMega, presidio slow food |
| Una lettura illuminista e militante |
| Un luogo per liberi pensatori |
| Nelle pagine di MicroMega le radici dell’Ulivo |
| Sapere aude! |
| Giornalismo e potere |
| Quella gioiosa protesta dei girotondi |
| MicroMega ti voglio bene |
| Non c’è democrazia senza legalità |
| Sentinella di libertà |
| L’orgoglio della cultura illuminista |
| La cena del concepimento |
| Un presidio di giornalismo giornalismo |
| Il pungolo della sinistra |
| Custodi dell’eguaglianza |
| Quel mattone che non è andato a fondo |