
| Turchia in bilico. Fra catastrofe autoritaria e nuove speranze democratiche |
| Serbia, l’autoritarismo soft che funge da anestetico sociale |
| Ucraina: la democrazia come destino e come scelta |
| Polonia: il nazionalismo che sfida la democrazia europea |
| L’Ungheria di Orbán, o della costruzione del nemico |
| Opportunità e rischi per un futuro democratico in Iran |
| La pericolosa deriva teocratica e autoritaria di Israele |
| Nigeria, un’utopia democratica in cerca di radici |
| Dialogo su giornalismo e democrazia |
| Democrazia, rappresentanza, partiti: considerazioni su una crisi ormai sistemica |
| Democrazia o privatocrazia? |
| I fallimenti del neoliberismo e la speranza di un futuro migliore |
| La strategia dei tagli, assassinio di democrazia |
| La scienza come professione. Sulla reputazione e la professione della scienza nel nostro tempo |