
| Editoriale. Muri che dividono, muri che uniscono. La pace nella fusione, la pace nella separazione |
| L'Italia e la questione romana: proposte di accordo rispetto alle delimitazioni territoriali con la Santa Sede nel 1870-71 |
| Il muro tra Vaticano e Italia per rafforzare la pace sociale e politica |
| Scenario per la città nuova Gorizia/Gorica, o se si vuole Isonzopoli/Socepolis |
| Internazionalizzazione di Gerusalemme |
| Il futuro di Gerusalemme |
| Shalom-Salam-Pace in te, Gerusalemme! |
| Anche intorno ai muri la vita quotidiana può diventare quasi possibile, attraverso il ruolo dei relais |
| Riconciliarsi a Gerusalemme, ovvero prove di negoziato svolte a Gorizia. Tavola rotonda |
| Gerusalemme: percezioni, realtà, conseguenze del muro. Prove di futuro svolte a Gerusalemme. Tavola rotonda |
| Una città di frontiera con confini deboli |
| Gerusalemme tra idealismo e realismo |
| Gerusalemme, città metropolitana, città della convivenza, città dell'Onu |
| Lo status legale di Gerusalemme. Proposta per una soluzione |
| Progetto urbanistico di Gerusalemme per realizzare l'utopia della normalità |