Risultato della ricerca:   (13 titoli )
| Il ruolo delle fondazioni bancarie nell'esperienza italiana | 
Economia della cultura - 1998
| Comunicazione, promozione e marketing nel settore museale | 
Economia della cultura - 1998
| La finanza del museo tra Stato e mercato: casi di studio internazionali | 
Economia della cultura - 1998
| Nuove tendenze e criteri di finanziamento dei musei statali italiani | 
Economia della cultura - 1998
| Valutazione e valorizzazione del patrimonio culturale pubblico nel centro storico di Roma | 
Economia della cultura - 1998
| Allocazione dinamica delle risorse in un museo: il problema della gestione della congestione | 
Economia della cultura - 1998
| "Science Centre". Modelli ed esperienze internazionali | 
Economia della cultura - 1998
| Il sostegno delle banche italiane alla cultura: risultati di un'indagine | 
Economia della cultura - 1998
| Cultura e musei scientifici | 
Economia della cultura - 1998
| Carla Bodo e Rod Fischer (a cura di), "New Frontiers for Employment in Europe. The Heritage, The Arts and Communication as a Laboratory for New Ideas" | 
Economia della cultura - 1998
| Pierre-MIchel Menger, "La profession de comédien: formation, activités et carrier dans la démultiplication de soi" | 
Economia della cultura - 1998
| Francesco Casetti, Sergio Mariotti, Antonio PIlati e Francesco Silva, "Cinema: secondo secolo, terzo millennio" | 
Economia della cultura - 1998
| Europena Audiovisual Observatoire, Council of Europe, "Statistical Yearbook - Film, television, video and new media in Europe" | 
Economia della cultura - 1998