Risultato della ricerca: (20 titoli )
| Leggere diversamente: le nuove forme di lettura online. Codici ibridi, pratiche sociali partecipative, transmedialità e una nuova relazione tra autore e pubblico |
Economia della cultura - 2022
Economia della cultura - 2022
Economia della cultura - 2022
| La lettura: un tentativo di analisi sul lungo periodo e con uno sguardo largo |
Economia della cultura - 2022
| La lettura come domanda e come mercato |
Economia della cultura - 2022
| Due legislature di impegno per la promozione della lettura in Italia |
Economia della cultura - 2022
| 1995-2020 Propensione alla lettura, capitale umano e tassi di inattività nelle regioni italiane |
Economia della cultura - 2022
| Deserti culturali. Le infrastrutture del libro in Italia |
Economia della cultura - 2022
| Il futuro della lettura: interazione fra saperi professionali, attori sociali e contesto |
Economia della cultura - 2022
| Trasformazione digitale, acquisizioni e disintermediazione. La lettura digitale in biblioteca e i suoi bias cognitivi |
Economia della cultura - 2022
| Strategie in cammino. Considerazioni sul Piano d'azione nazionale per la promozione della lettura |
Economia della cultura - 2022
| Comuni, le biblioteche, la lettura |
Economia della cultura - 2022
| Il crowdfunding museale in Italia: analisi e prospettive future |
Economia della cultura - 2022
| I tanti modi di misurare la lettura in Europa e un progetto di sintesi |
Economia della cultura - 2022
| Fiere e festival del libro come macchine di lettura (e non solo) |
Economia della cultura - 2022
| Accessibilità della lettura o cultura dell'accessibilità? |
Economia della cultura - 2022
| La piccola editoria libraria in Italia, anno 2022 |
Economia della cultura - 2022
| Uscire dalla riserva indiana di chi legge. Al Sud si legge meno, in Sardegna però... |
Economia della cultura - 2022
Economia della cultura - 2022
| AA.VV. (a cura di A. Taormina), Lavoro culturale e occupazione |
Economia della cultura - 2022