
| L'attività della curia arcivescovile milanese e l'amministrazione diocesana attraverso l'operato del vicario generale Romano Barni (1474-1477) |
| Orgine e caratteri dell'espansione produttiva dei metalli nobili nell'Europa centrale del quattrocento |
| L'economia dei nobili a Firenze nei secoli 17. e 18. |
| I Salviati: un patrimonio tra Toscana e Stato Pontificio nel 18. secolo |
| I laici nel medioevo. A proposito di una raccolta di saggi di Andrè Vauchez |
| Epidemie e società: la storiografia italiana dalla peste al colera |
| Quale sapere sociale per il Risorgimento? Alcuni libri recenti sulla statistica mapoleonica |
| Da "cittadini" a "nobili". Appunti intorno a un libro recente da Marcello Verga |
| Lotta politica e riforma delle istituzioni nel granducato di Toscana fra sei e settecento. Una risposta a J.C. Waquet |
| Statistica dell'incubo: biblioteche e archivi a Napoli |