
| Passare la palla per vincere |
| La strada facile del divieto e dell'obbligo |
| Alte le probabilità che l'IVA aumenti da gennaio 2018 |
| Le comunità italiane nell'area di New York |
| Slow fish per la crescita della blue economy |
| Discounter e millennials, opportunità sorprendente |
| Poveri consumatori tra bufale e post verità |
| Generation Ibba |
| Nanoparticelle e cellulosa: è smart il pack del futuro |
| Dallo storytelling allo storydoing |
| #foodporn, l'aspetto narrativo del cibo |
| Un esame di coscienza sul turismo in Italia: crescere si può |
| Territorio e strategia di branding |
| Il consumatore: uno, nessuno, centomila |
| Il retail è fondamentale anche per il design di alta gamma |
| Gentilezza, quel certo modo in cui ti farò sentire |
| Smart loyalty, l'evoluzione della fedeltà |
| Bio, un pulcino dalle uova d'oro |
| Gli assortimenti sono da affinare |
| E se l'ortofrutta biologica rompesse le scatole? |
| Il vigneto Italia cresce. Meno lo spazio a scaffale |
| Benessere salutare: un segnale trasversale |
| Il sud coglie all'estero gli spunti di ripresa |
| Mangiare italiano per star bene interessa ancora poco |
| Non food: verso la no channel era |
| Birra Peroni, obiettivo fidelizzare |
| Salumi riconoscibili, ma in evoluzione costante |
| Il benessere animale sull'intera filiera |
| La sicurezza alimentare passa anche dalla filiera |
| La guerra dei semafori si riaccende |
| Farmacie in crisi di identità |
| Farvima: capitali in farmacia? Un'opportunità per crescere |
| L'intelligenza artificiale aiuterà le persone |
| Brand managing e social network |
| L'eCommerce B2b vale più dei volumi movimentati |
| L'inatteso, l'inusuale e l'ideale: l'unicità |
| L'Italia dei centri commerciali offre molteplici opportunità |
| Food court: una leva di sviluppo progettuale ed economico |
| Kfc, il futuro è nelle città |
| Polarità commerciali: dinamiche in continua evoluzione |