
| La nozione di impresa sociale e el finalità della disciplina | 
| La legge sull'impresa sociale come selettore di organizzazioni con motivazioni necessarie all'efficienza: quasi un'occasione mancata | 
| Il 'coinvolgimento' dei lavoratori nell'impresa sociale | 
| Il coinvolgimento dei beneficiari nell'impresa sociale | 
| L'informazione contabile nell'impresa sociale | 
| La legge delega sull'impresa sociale: quali implicazioni dal punto di vista aziendalistico | 
| Impresa sociale e Onlus passando per l'Agenzia: rapporti concettuali ambigui in attesa di novità | 
| La politica delle procedure concorsuali | 
| Impresa sociale e nuovi settori di attività | 
| Impresa sociale e politica economica | 
| L'impresa sociale tra vincoli e opportunità. Quali politiche per lo sviluppo dell'impresa sociale nel Mezzogiorno | 
| L'impresa sociale, tra principalità dell'attività economico-imprenditoriale ed applicabilità delregime tributario di enti non commerciali ed Onlus | 
| Le imprese sociali e l'inserimento lavorativo | 
| Quale impresa sociale per quale 'welfare'? Quale 'welfare' per quale impresa sociale? | 
| La 'partnership' tra imprese sociali e amministrazioni pubbliche | 
| Impresa e spesa sociale | 
| La partecipazione dei lavoratori: una lettura in positivo | 
| Le forme di finanziamento dell'impresa sociale a partire dall'esperienza di Finreco | 
| Evoluzione dei rapporti fra impresa sociale e impresa for-profit | 
| Dopo il decreto legislativo: valutazioni ed attese degli imprenditori sociali - Forum |