
| L'autocritica degli intellettuali tedeschi e il dibattito sull'espressionismo. |
| La 'prima realtà' di Doderer. |
| Unione Sovietica: dalla letteratura proletaria al realismo socialista. |
| Un'ipotesi di periodizzazione. |
| Totalitarismo nello stato e nella famiglia. |
| Gli intellettuali spagnoli nella seconda repubblica e la cultura dell' 'impegno'. |
| America Latina: il prezzo dell'autocoscienza. |
| Spunti di ricerca sull'America latina. |
| Trenta-Quaranta: l'ipotesi della continuità. |
| L' 'impegno' e un'ideologia della letteratura nell'Italia fascista. |
| André Breton: un surrealismo socialista? |
| Un filone scomodo, il surrealismo in Italia. |
| Cinema e letteratura nella Francia del Fronte Popolare. |
| La tradizione come ideologia in tre periodi inglesi: 'Criterion', 'Scrutiny', 'The left review'. |
| Stati Uniti: dialettica di un'integrazione. |
| L'ideologia nella letteratura. |
| Ideologie e intellettuali o ideologia della produzione intelletuale? |
| Editoria, forma letteraria, impegno. |
| Il romanzo keynesiano. |
| Problemi e prospettive di ricerca: la storia sociale dell'Italia contemporanea. |
| Storia politica e storia sociale dell'Italia contemporanea: problemi aperti. |
| Note sulla 'ricostruzione' in Italia. |
| Le 'regioni' italiane come problema storico. |