
| Onore femminile e controllo sociale della riproduzione in Piemonte tra Sei e Settecento. |
| Parto e continuità del gruppo di parentele: un caso afro-occidentale. |
| 'Menstruum quasi monstruum': parti mostruosi e tabù mestruali nel '500. |
| Suocere, nuore e cognate nel primo '900 a P. nel Friuli. |
| Mortalità delle madri e mortalità delle bambine nel Punjab indiano: un paradosso di una società patriarcale. |
| 'Trionfo delle donne': tematiche di rovesciamento dei ruoli nella Firenze rinascimentale. |
| Madri illegittime tra Ottocento e Novecento: storie cliniche e storie di vita. |
| Genitori naturali e genitori di latte nella Firenze del Quattrocento. |
| Maternità e sessualità femminile in Ildegarda di Bingen: proposte di lettura. |
| Reato, giustizia penale e autorità in Inghilterra; un decennio di studi storici, 1969-1979. |
| Le fonti criminali genovesi: sondaggi seriali o culturali? |
| Contributi e ricerche in corso sull'amministrazione della giustizia nella Repubblica di Venezia nell'età moderna. |
| La fine del nazionalismo nella storiografia della BRD. Correnti e generazioni della società guglielmina. |
| Presunzioni di novità, incertezze del sapere: Fogel, Henretta e la storiografia americana. |
| Qualche episodio esemplare in Piemonte. |
| Una discutibile esperienza: l'Umbria. |
| Le Marche alla ricerca di una politica. |