
| Storia e archeologia forestale. |
| Boschi e storia dei sistemi silvo-pastorali in Inghilterra. |
| Gli alberi da foraggio in Europa: significato tecnico ed economico. |
| Una innovazione selvicolturale: l'introduzione della sega nell'Europa centro-settentrionale (15.-19. secolo). |
| Il contributo della dendrocronologia alla storia del paesaggio silvo-pastorale cisalpino (16.-19. secolo). |
| Utilizzazione del bosco e trasformazione del paesaggio. Il caso di Monte Falcone (17.-19. secolo). |
| Querce come olivi. Sulla rovericoltura in Liguria tra 18. e 19. secolo. |
| Un canale per la fluitazione nell'Appennino bolognese. Primi rilievi. |
| La scalvatura della cerreta nell'alta valle del Trebbia. Note dalle fonti orali. |
| Charivari, associazioni giovanili, caccia selvaggia. |
| Terra e lavoro in una comunità del Mezzogiorno. |
| Dieci anni di studi austriaci di storia della criminalità e del diritto penale. |
| Controllo pilitico e ordine pubblico nei primi vicariati fiorentini. |
| La criminalità a Siena 1561-1808. Problemi di ricerca. |
| Oltre le fonti criminali:Chieri nel '500. |
| Maternità e infanticidio a Bologna: fonti e linee di ricerca. |
| La letteratura del patibolo. Continuità e trasformazioni tra '600 e '800. |
| Considerazioni di merito per la storia della psichiatria. Una ricerca sul San Lazzaro di Reggio Emilia. |
| Medioevo scritto, Medioevo insegnato. |