
| Le comunanze di Perugia nel Chiugi. Storia di un possesso cittadino tra XII e XIV secolo |
| Il corpo umano e il corpo naturale. Costruzione dello spazio agrario e pretese sulla terra nella Sardegna medievale e moderna |
| Sfruttamento e ridistribuzione di risorse collettive: il caso delle confrarie dello Spirito Santo nel Monregalese dei secoli XII-XVIII |
| Proprietà collettiva e riparto periodico dei terreni in una comunità della pianura bolognese: S.Giovanni in Persiceto (secoli XVI-XVIII) |
| Comunità, creditori e gestione del territorio. Il caso di Briga nel XVII secolo |
| Terre comuni, fortune private. Pratiche e conflitti internotabilari per il controllo delle risorse collettive nel Lazio (XVIII-XIX secolo) |
| Risorse collettive e conflitti locali: il bosco Ramasso(Genova), 1790-1930 |
| Pratiche e forme d'uso delle risorse collettive in un ambiente palustre: il bacino di Bientina in Toscana |
| L'utilizzazione del monte nella Galizia del XIX secolo |
| Pratiche pastorali collettive in Lozère: proprietà indivise e notti di concimazione |
| Adattamento ecologico e regolamentazione dell'accesso al pascolo comune tra i pastori Valacchi della Grecia |
| Annotazioni su tecniche di pesca e saperi naturalistici |
| I paradossi occulti del V centenario. Note gerbiane per una Verfassung ispanoamericana |
| L'osservazione medica: analogie e classificazioni politetiche |