
| Politica e credibilità personale. Un diplomatico francescano tra Tabriz e la Borgogna(1450 circa- 1479) | 
| Perchè l'autonomia istituzionale non significò meno tasse nella Bresse savoiarda(1560-1580) | 
| La memoria dei confini. Giurisdizione e diritti comunitari in Toscana (XVI-XVIII secolo) | 
| Una situazione sado-masochistica ad incastro. Il dibattito scientifico sull'immigrazione meridionale (1950-1970) | 
| In presenza del Lingotto. Costruzione e ricostruzione di una architettura nella Torino del Novecento | 
| Più spazio alla storia. Una proposta di lettura della città | 
| Lavoro come merce,lavoro come fatica. A proposito di The Fabrication of Labor di Richard Biernacki | 
| Damnatio memoriae: la Ligue catholique francaise e la storiografia,tra politiques, rivoluzionari, mistici e liberali |