
| Voci malevole. Fama, notizia del crimine e azione del giudice nel processo criminale (secc. XVI e XVII) |
| Incarnare una voce: il caso della sede vacante (Roma, XVI secolo) |
| Lo spazio di un matriminio: cose e contese tra marito e moglie(secc. XVII e XVIII) |
| Svelare o occultare? L'eco delle nascite illegittime(Roma XVIII secolo) |
| Voci che corrono. Levatrici, procurato aborto e confino di polizia nell'Italia fascista |
| Diventare Machiavelli. Per una nuova lettura dei 'Ghiribizzi al Soderini' |
| Lo schiavo,il re e il cardinale. L'iconografia secentesca di Benedetto il Moro(1524-1589) |
| Porti di campagna, porti di città. Traffici e insediamenti del Regno di Napoli visti da Marsiglia(1710-1846) |
| Gente meccaniche e identità nazionale. Artigiani, garzoni,militari e domestici svizzeri nella Napoli ottocentesca |