
| Costruire contadi. Il vigevanasco in età moderna |
| Dalle persone ai luoghi. Alcune osservazioni attorno alla geografia delle pievi milanesi tra Quattro e Cinquecento |
| Essere di una giurisdizione. Istituzioni di giustizia e generazione dei luoghi nella montagna lombarda (secoli XIV-XVI) |
| Giustizia e istituzioni. La definizione di un feudo imperiale nel XVII secolo |
| Legge, contrabbando, territorio. L'annona lucchese tra Sei e Settecento |
| Regionalism and fiscal policy in the southern savoyard lands (1550-1580) |
| Parola di esperto. Testimoniali e la prova per "fama" in una disputa territoriale del XVI secolo |
| La quiete nelle campagne. Il crimine di "pubblica violenza" nel Tirolo e nel Lombardo-Veneto dell'Ottocento |
| "Nous sommes faibles". Guillaume Du Vair e la fine della Lega a Marsiglia: costruzione e finzione di un ritorno all'ordine (1596-1616) |