
| "Eum pictum portabat". Pittura infamante e tradizioni militari alla fine del Medioevo |
| Letteratura e politica nelle città padane del XII secolo |
| Fare confraria. Associazionismo laico e patrimonio comune a Torino tra Medioevo e prima età moderna |
| "Tra piante e libri primi". Territorio, scrittura e diritti di una signoria ecclesiastica (Monreale, secc. XV-XVII) |
| Mercanti, corsari e investimenti devozionali in una città nuova. L'"altare dei Corsi" a Livorno nel Seicento |
| Strategie d'appartenenza. Italiani nella Tunisia coloniale (1896-1900) |
| Vivere nel rischio. Popolazione, scienziati e istituzioni di fronte all'attività vulcanica nei Campi Flegrei (1970-1984) |
| A proposito di "storia scippata". Una storia applicata ad ambiente, territorio, paesaggio? |
| A proposito di "Imperium und Empirie" di Arndt Brendecke |
| Oggetti nella storia. Perché la storiografia è importante (tra storia e archeologia) |
| Destini reversibili. Il riscatto dei captivi nel Mediterraneo moderno in alcuni libri recenti |
| A Chronic Blunder. A Reply to Judith Lyon-Caen |
| The Paths of Microhistory |
| Lettori esterni (2018) |