
| Qualità totale 'Day by day' |
| Il ruolo dei premi per il miglioramento dell'organizzazione aziendale |
| La visione dei processi |
| Dalla scuola amministrata alla scuola organizzata |
| La qualità in università: gli studenti come partner |
| Alberghi e qualità in Italia |
| La gestione del 'Disaster Recovery' |
| Gestione del cambiamento per progetti di 'Reengineering' |
| Quando il prodotto è la progettazione |
| La normativa ISO 9000 e i consorzi |
| Imprese nella storia |
| Guida del settore costruzioni civili |
| Criteri per l'applicazione del punto 4.11 delle norme UNI EN ISO 9001-2 |
| Il ruolo del SIT-IMGC/CNR nel sistema di accreditamento |
| Le metodologie di valorizzazione dei risultati scientifici |
| Il ruolo degli istituti nazionali per lo sviluppo tecnologico |
| Il contributo del CNR all'innovazione |
| Metrologia dell'ambiente ed in chimica |
| Lavori di ISO 213 WG3 |
| La taratura degli strumenti delle autofficine |
| Cosa' bolle nella pentola' dell'ingegneria di precisione |
| Certificazione ambientale: necessità, opportunità e vantaggi |
| Errori ed incertezze dovuti al disassamento di tastatori sferici |
| Come gestire correttamente gli strumenti di misura in azienda |
| L'incertezza di misura |
| Come si evolve il concetto di incertezza di misura |