
| Il valore dell’integrazione. Sostenibilità chiama digitalizzazione |
| IATF 16949 Automotive QMS Customer Specific Requirements: opportunità di trasversalizzazione ad altri settori produttivi |
| UNI ISO 37301: sistemi di gestione per la compliance (la norma per la gestione d’impresa e per il bilancio di sostenibilità) |
| Life Cycle Thinking: un approccio per diventare consapevoli. Valore, potenzialità e correlazioni |
| La Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) La certificazione che convalida gli impatti ambientali dei prodotti nel loro ciclo di vita |
| Misurare la sostenibilità delle infrastrutture con Envision |
| Cambiamenti climatici, rendicontazione ambientale, e analisi di impronta di carbonio: rischi ed opportunità per il settore immobiliare |
| Sostenibilità ambientale e gestione dei rischi. L’esperienza di ATIVA S.p.A. |
| L’Ingegneria della Sostenibilità per lo sviluppo di infrastrutture sostenibili |
| La trasformazione digitale nel processo edilizio: opportunità e rischi |
| Innovazione Bim e gestione del rischio digitale nel progetto di costruzioni Integrare innovazione sicurezza e rischio per costruire un futuro sostenibile. |
| Sulla sicurezza delle informazioni nel settore costruzioni |
| La certificazione BIM di Studio Amati Architetti: una scelta volontaria per dare valore aggiunto ai Clienti. |
| Risk Management e transizione digitale nell’impresa di Costruzioni |
| La digitalizzazione nei cantieri prima e dopo la pandemia. L’esperienza di ePlat1 |
| La Digitalizzazione dei Sistemi di Gestione per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, per l’Ambiente, la Qualità e l’Anticorruzione nel comparto del Settore delle Costruzioni. Un caso di studio di riferimento. |