
| Concetto di esilio nella poetica di Adonis |
| Mahmud Darwish: fra esilio e ritorno |
| dal Marocco all'Egito:migrazioni della memoria in un recente romanzo di Muhammad Barradah |
| Il colonialismo e gli intelletuuali arabi: l'esilio e la difesa dell'identità nazionale |
| Esilio di khalil Mutran (1872-1949) e il poema narrativo Nayrun (1924) |
| esilio come scontro tra potere e cultura: il caso della narrativa irachena contemporanea |
| Emarginazione, censura e fuga: letteratura saudita al femminile |
| shifting diasporas: change of rituals and feasts |
| Comments on 'diasporas in movement |
| Feste in migrazione. Prime note di ricerca tra i marocchini in Lombardia |
| Land day. The Palestinian National Day |
| Ma qua non è festa buona. La ricomposizione della festa del montone in contesto migratiorio |
| Ethnographical reappropriations in Algeria |
| Uso di tagzi'ah e wahdah come 'ritorno a' in certa documentazione d'archivio arabo-siriana dell'epoca del mandato |
| Higrah e Higiar nell'Arabia del primo novecento |
| Vicenda drusa come migrazione |
| socialismo dell'Islam Mustafà al-Siba'ì e il nasserismo |
| Il ra'ìs arabo contemporaneo |
| Le réve oriental entre visions prophetiques et regrets de croisade |
| Igiene, orientalismo e welfare nella Palestina Britannica |
| Le drame des Musulmans de Birmanie. Citoyenneté versus Identité |
| Suoni migranti. Il Qawàlì di Nusrat Fateh Ali Khan e la sua qualità transculturale |
| Nostro Mediterraneo (e i suoi dintorni) |
| Una 'guerra esemplare'. Intervista a Roger Owen |
| La crisi del modello tunisino |
| Gli USA e la 2'campagna di Siria' |