
| Storia moderna e il finanziamento pubblico della ricerca: bilancio dell'ultimo decennio |
| La valutazione e il finanziamento della ricerca in Francia |
| Alcune riflessioni sul nostro mestiere |
| L'organizzazione della ricerca storica in Germania. Strutture generali e sviluppi attuali |
| I finanziamenti europei per le scienze storiche. Le sfide e le opportunità per l'Italia |
| L'Italia non è un paese povero. Le vicende del film di Ivens commissionato dall'Eni di Enrico Mattei |
| I demoni di Giuliano Montaldo |
| La storia della Sicilia nel cinema documentario |
| Cinema e storia. Il cinema a Napoli tra le due guerre |
| Giordana e Vicari sulle tracce dei misteri d'Italia |
| il Cinema ' allo specchio' |
| Weill, Brecht ed il Requiem di Berlino |
| Maruata, Michoacan. Progetto di antropologia visuale in una comunità nahua della costa messicana del Pacifico |
| Tra i ricordi napoletani di Filippo Caria |
| Sulle relazioni tra Spagna e Napoli |
| Tra politica municipale di stati e monarchia e percorsi di adattamento delle città |
| Cortes e parlamenti. tra storia e storiografia |
| politica italiana di Alfonso il Magnanimo |
| Viaggio attorno al barocco. Tra storia e storiografia |
| Napoli, Sicilia e Sardegna nel processo di incorporazione alla Corona d'Aragona nel basso medioevo |
| I 'seggi' nella realtà napoletana tra medio evo e prima età moderna. Consorterie di famiglie, aggregati territoriali, centri di potere politico-amministrativo |
| La coyuntura de la epoca del Compromiso de Caspe en la Corona de Aragon |
| La cd. di Augusto in Somma Vesuviana |
| Militari e civili in Campania dopo l'( settembre |
| Quote rosa: M'Barka ben Taleb, femminile plurale |
| 'La lingua del Terzo Reich - Taccuino di un filologo' Un'imprescindibile testimonianza, un impareggiabile strumento di riflessione sull'attualità |
| A proposito di Lucio Magri e del suo 'Sarto di Ulm' |