Risultato della ricerca: (16 titoli )
| Presentazione. Che differenza c'è tra Eugenio Scalfari e Maurizio Crozza? |
Comunicazione politica - ComPol - 2012
| Silvio Berlusconi. Tra commodification e lifestyle politics |
Comunicazione politica - ComPol - 2012
| Popolarizzare o rimuovere? La comunicazione politica del governo Berlusconi di fronte alla crisi economica |
Comunicazione politica - ComPol - 2012
| Storie di subprime, downgrading, spread e default. La narrazione della grande crisi tra informazione e popolarizzazione |
Comunicazione politica - ComPol - 2012
| Quando la politica si fa intrattenimento. Il caso italiano |
Comunicazione politica - ComPol - 2012
| Popolarizzazione della politica o politicizzazione del popolare. Etnografia di Striscia la Notizia |
Comunicazione politica - ComPol - 2012
| Lo spot politico e i generi della popolarizzazione |
Comunicazione politica - ComPol - 2012
| Sara Bentivegna. Parlamento 2.0. Strategie di comunicazione politica in internet |
Comunicazione politica - ComPol - 2012
| Giovanna Cosenza. SpotPolitik. Perché la "casta" non sa comunicare |
Comunicazione politica - ComPol - 2012
| Jacques Gerstenkorn e Martin Goutte. Cinémas en campagne |
Comunicazione politica - ComPol - 2012
| Panorama della pubblicistica internazionale sulla comunicazione politica |
Comunicazione politica - ComPol - 2012
| I contendenti delle primarie |
Comunicazione politica - ComPol - 2012
| Il Grillo "silente". La comunicazione del Movimento 5 Stelle nelle amministrative 2012 |
Comunicazione politica - ComPol - 2012
| L'informazione televisiva: il bilancio di 8 mesi di telegiornali |
Comunicazione politica - ComPol - 2012
| Agenda digitale: quando una politica diventa smart |
Comunicazione politica - ComPol - 2012
| Vero, falso, verosimile (Il Castello, Comandante, Looking for Fidel, A sud del confine, L'era legale) |
Comunicazione politica - ComPol - 2012