Risultato della ricerca: (13 titoli )
| Economia, opinione pubblica ed euroscetticismo. Un'analisi longitudinale dal 1999 al 2014 |
Comunicazione politica - ComPol - 2016
| Carta stampata e mediated deliberation. Italia, Francia e Spagna a confronto |
Comunicazione politica - ComPol - 2016
| Alle radici della popolarizzazione. Le rappresentazioni dei leader nei periodici d'informazione dal 1945 al 1958 |
Comunicazione politica - ComPol - 2016
| Linguaggio e mente politica: il caso delle elezioni del 24-25 febbraio 2013 |
Comunicazione politica - ComPol - 2016
| Le campagne elettorali digitali |
Comunicazione politica - ComPol - 2016
| Fedeltà fragili, indecisi e astensionisti: un elettorato sempre più liquido |
Comunicazione politica - ComPol - 2016
| Quale leader per il M5S? Chi comunica di più tra i 5 Stelle |
Comunicazione politica - ComPol - 2016
| Dalla cucina ai vaccini: perché i talk abbandonano la politica? |
Comunicazione politica - ComPol - 2016
Comunicazione politica - ComPol - 2016
| Gianpietro Mazzoleni, Kevin Barnhurst, Ken'ichi Ikeda, Rousiley Maia e Hartmut Wessler (a cura di). The International Encyclopedia of Political Communication |
Comunicazione politica - ComPol - 2016
| Paolo Mancini. Il post partito. La fine delle grandi narrazioni |
Comunicazione politica - ComPol - 2016
| Luca Beatrice. Nati sotto il biscione. L'arte ai tempi di Silvio Berlusconi |
Comunicazione politica - ComPol - 2016
| "È stata Roma": viaggio nell'immaginario cinematografico di una cità dolente (Suburra, Non essere cattivo, Lo chiamavano Jeeg Robot) |
Comunicazione politica - ComPol - 2016