Risultato della ricerca: (12 titoli )
| "Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi". I giornalisti politici su Twitter |
Comunicazione politica - ComPol - 2018
| L'uso dei big data nella comunicazione politico-elettorale. La previsione di voto nelle presidenziali francesi 2017 |
Comunicazione politica - ComPol - 2018
| Da Silvio Berlusconi a Vladimir Putin. Variazioni sul concetto di "sport politics" |
Comunicazione politica - ComPol - 2018
| Immigration, Elites and the European Union. The Framing of Populism in the Discourse of Farage's UKIP |
Comunicazione politica - ComPol - 2018
| I due elettorati del nuovo governo |
Comunicazione politica - ComPol - 2018
| Settanta politici, tre mesi, 15.000 tweet: un'analisi lessicale |
Comunicazione politica - ComPol - 2018
| Il talk politico nella fase post-elettorale: ritorna l'età dell'oro? |
Comunicazione politica - ComPol - 2018
| Green is the new black. Comunicazione, politica e climate change |
Comunicazione politica - ComPol - 2018
| Cristopher Cepernich. Le campagne elettorali al tempo della networked politics |
Comunicazione politica - ComPol - 2018
| Nicolò Conti e Vincenzo Memoli. Citizens, Europe and the Media. Have New Media Made Citizens More Eurosceptical? |
Comunicazione politica - ComPol - 2018
| Massimiliano Panarari. Poteri e informazione. Teorie della comunicazione e storia della manipolazione politica in Italia (1850-1930) |
Comunicazione politica - ComPol - 2018
| Di canari e di pattinatrici redneck: cinema e TV raccontano la cronaca (Dogman, Rabbia furiosa - Er canaro, Un giorno in pretura, I, Tonya) |
Comunicazione politica - ComPol - 2018