Risultato della ricerca: (13 titoli )
| Cinema e sonoro in Italia, 1945-1970 |
Comunicazioni sociali - 2011
| Il cinema italiano tra alta fedeltà e stereofonia |
Comunicazioni sociali - 2011
| Il paesaggio sonoro nel cinema di Michelangelo Antonioni: da 'Cronaca di un amore' all''Eclisse' |
Comunicazioni sociali - 2011
| L'opera e la nascita della televisione in Italia |
Comunicazioni sociali - 2011
| Identità audiovisive in transito: il caso di Mario Lanza |
Comunicazioni sociali - 2011
| 'Tutto il mondo fra le mani, e una voglia di cantar': Domenico Modugno icona di passato e futuro dell'ltalia melodica |
Comunicazioni sociali - 2011
| 'Alza il volume!': tecnologie, spazi e pratiche musicali dei giovani nell'industria culturale italiana tra gli anni Cinquanta e Sessanta |
Comunicazioni sociali - 2011
| Il musicarello: modello intermediale e propulsore di nuove ibridazioni |
Comunicazioni sociali - 2011
| Maschere e vocalità di una ragazza yé-yé: il caso di Rita Pavone |
Comunicazioni sociali - 2011
| Il giradischi di Adriana: Pietrangeli e l'uso della canzone pop in 'lo la conoscevo bene' |
Comunicazioni sociali - 2011
| Sperimentazione elettroacustica e cinema d'autore in Italia negli anni Sessanta: due casi di studio |
Comunicazioni sociali - 2011
| L'eredità culturale verdiana alle origini del cinema politico di Bernardo Bertolucci |
Comunicazioni sociali - 2011
| Nostalgie di casa: voci e corrispondenze nella rubrica televisiva 'Saluti da casa', 1964-1968 |
Comunicazioni sociali - 2011