
| Liber Amicorum, per gli ottant'anni di Enzio Volli. La scuola storica del diritto marittimo di Trieste |
| Il compito del giudice e dello storico |
| Le industrie dei trasporti marittimi fra i primi anni 80 e l'inizio del 2000 |
| Globalizzazione e nuove forme giuridiche di cooperazione e di integrazione marittimo-portuali |
| Sull'efficacia del regime internazionale del porto di Trieste |
| Il commercio nell'antico e nel moderno diritto marittimo |
| Autonomia strutturale e funzionale del demanio marittimo (applicabilità o no dell'ICI) |
| Noterella de jure marittimo tergestino |
| Il trasporto nella logistica moderna |
| New prospects for the free port of Trieste |
| La condizione giuridica dell'impresa balneare: dal diritto d'insistenza al diritto di superficie. Brevi osservazioni sull'abrogazione dell'art.71, L448/01 |
| L'opponibilità ai terzi della clausola di proroga della giurisdizione apposta in polizza |
| Linee evolutive uniformi sulla disciplina del vettore stradale |
| TAR Lazio. L'istituto dell'autoproduzione per le navi che devono effettuare operazioni portuali |
| Una significativa deliberazione adottata dal porto franco di Trieste |
| TAR Friuli Venezia-Giulia. Ancora a proposito di un caso di inapplicabilità dell'art.16 della legge 28 gennaio 1994, n. 84... |
| Nota sul Work Package 1.2 dello studio ATENCO |
| Analysis of the cost structures of the main ports. Work package 1.2 del progetto ATENCO |
| Puntuazione tra Italia Francia Spagna |