
| Natura ed effetti giuridici della cessione del portafoglio | 
| La capacità del beneficiario nell'assicurazione sulla vita | 
| L'art. 429 del cod. di commercio | 
| L'azione diretta del terzo danneggiato con particolare riguardo al diritto germanico | 
| Assicurazione-vita, risparmio e credito | 
| Natura giuridica dell'approvazione amministrativa delle condizioni generali di polizza | 
| L'assicurazione per il caso di morte senza beneficiario determinato | 
| Il costo economico dell'assicurazione sulle cose | 
| L'organizzazione ad impresa dell'assicuratore e il concetto del concetto di assicurazione | 
| Il momento della circolazione nell'assicurazione contro i danni | 
| L'importanza tecnica assicurativa per la disciplina del contratto d'assicurazione | 
| Il sinallagma nel contratto di assicurazione | 
| Contributo all'unificazione internazionale del diritto della responsabilità automobilistica | 
| Ricerche intorno all'assicurazione nel medio evo | 
| Sul bilancio tecnico e sugli utili delle imprese di assicurazione sulla vita | 
| Le dichiarazioni dell'assicurato particolarmente nell'assicurazione marittima | 
| Caso fortuito e forza maggiore in rapporto al contratto di assicurazione | 
| La prima tavola italiana di mortalità |