
| La valutazione di efficacia come esercizio di responsabilità |
| In caduta libera : la lotta alla povertà in una crescente differenziazione territoriale |
| La valutazione di esito e le sue potenzialità |
| Cosa abbiamo imparato dalle prassi basate su prove di efficacia : il valore della collaborazione transnazionale |
| L'influenza della ricerca di esito nelle politiche per l'infanzia nel Regno Unito |
| La situazione della valutazione nel servizio sociale italiano |
| Gli indici di propensione come strumento di valutazione dei servizi per l'infanzia e la famiglia |
| Interviste per la ricerca dell'esito |
| Metodi di ricerca utilizzati nei servizi integrati per l'infanzia e la famiglia |
| Risultati recenti sull'impatto degli esiti per gli utenti |
| Contributi dalla teoria della complessità per valutare i programmi di tipo comunitario |
| L'uso dei dati amministrativi nella valutazione transnazionale dei bambini vulnerabili |
| Dentro l'intervento : mattoni evidence-based per servizi efficaci |
| Studi recenti sulla valutazione di esito |
| Diario di viaggio attraverso approcci qualitativi e quantitativi ieri, oggi e domani |
| Analisi di metodi e approcci alla valutazione di esito : un'esperienza inglese |
| La ricerca nella riunificazione familiare : metodi e sfide future |
| Gli studi valutativi e gli esiti sul benessere dei bambini : il mio percorso di ricerca |
| Efficacia e qualità degli interventi delle comunità residenziali per minori |
| Esperienze di ricerca di esito negli ultimi dieci anni |
| Metodi e approcci per misurare gli esiti nei servizi per l'infanzia e la famiglia : potenzialità e limiti |