Risultato della ricerca: (35 titoli )
| Storia politica e genere: una proposta |
Italia contemporanea - 2018
| Genere e culture politiche dagli anni Settanta a oggi [Sezione monografica] |
Italia contemporanea - 2018
| 'Una originaria, irriducibile asimmetria'. Il rapporto della nuova sinistra con i femminismi in Italia (1972-1976) |
Italia contemporanea - 2018
| 'Non c'è femminismo che tenga'. Rappresentazioni di genere nelle autobiografie della lotta armata italiana |
Italia contemporanea - 2018
| 'Il parlamento può fare tutto, tranne che trasformare una donna in uomo e un uomo in una donna'. (Trans)sessualità, genere e politica nel dibattito parlamentare sulla legge 164/1982 |
Italia contemporanea - 2018
| Tornare all'ordine. Giustizia militare, pubblica sicurezza e repressione della criminalità nella Livorno alleata |
Italia contemporanea - 2018
| Elio Quercioli: un comunista di rito ambrosiano. Politica, amministrazione e relazioni internazionali nella Milano del secondo dopoguerra |
Italia contemporanea - 2018
| Psichiatria e potere nel fascismo italiano |
Italia contemporanea - 2018
| I giovani e la storia: un'indagine tra gli studenti delle scuole superiori del Veneto |
Italia contemporanea - 2018
| Camorra e 'Mafie di mezzo' in alcuni recenti contributi delle scienze sociali |
Italia contemporanea - 2018
| Scrivere alla Demorazza. Le domande di 'discriminazione' delle donne 'di razza ebraica' e il conflitto sulla cittadinanza nell'Italia del 1938 |
Italia contemporanea - 2018
| La crisi istriana del secondo dopoguerra: dalle opzioni al Cominform (1947-1951) |
Italia contemporanea - 2018
| Pier Luigi Ballini, Debito pubblico e politica estera all'inizio del Novecento. Luigi Luzzatti e la conversione della rendita del 1906 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2018
| Alain Dewerpe, Les mondes de l'industrie. L'Ansaldo, un capitalisme à l'italienne, a cura di Jean Boutier, Daniel Nordman, Patrick Fridenson e Jacques Revel, prefazione di Michelle Perrot e postfazione di Marco Doria [Recensione] |
Italia contemporanea - 2018
| Luigi Giorgi, Liberi e forti. L'antifascismo del Partito popolare italiano [Recensione] |
Italia contemporanea - 2018
| Marco Bresciani, Quale antifascismo? Storia di Giustizia e Libertà [Recensione] |
Italia contemporanea - 2018
| Enrico Acciai, Antifascismo, volontariato e guerra civile in Spagna. La Sezione italiana della Colonna Ascaso [Recensione] |
Italia contemporanea - 2018
| Raffaella Perin, La radio del papa. Propaganda e diplomazia nella Seconda guerra mondiale [Recensione] |
Italia contemporanea - 2018
| Viviana Agostini-Ouafi, Éric Leroy du Cardonnoy, Caroline Bérenger (a cura di), Récits de Guerre France-Italie. Débarquement en Normandie et Ligne gothique en Toscane [Recensione] |
Italia contemporanea - 2018
| Chiara Donati, Tommaso Rossi (a cura di), Guerra e Resistenza sull'Appennino umbro-marchigiano. Problematiche e casi di studio [Recensione] |
Italia contemporanea - 2018
| Michele Presutto, La rivoluzione dietro l'angolo: gli anarchici italiani e la Rivoluzione messicana, 1910-1914 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2018
| Massimo Asta, Girolamo Li Causi, un rivoluzionario del Novecento 1896-1977 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2018
| Massimo De Giuseppe, L'altra America: i cattolici italiani e l'America latina [Recensione] |
Italia contemporanea - 2018
| Francesco Ferrari, Attivismo, orgoglio e tradizione ambrosiana. I cattolici nelle fabbriche milanesi dal secondo dopoguerra al Concilio Vaticano II [Recensione] |
Italia contemporanea - 2018
| Roberto Pasquale Violi, Storia di un silenzio. Cattolicesimo e 'ndrangheta negli ultimi cento anni [Recensione] |
Italia contemporanea - 2018
| Marco Consentino, Domenico Dodaro, Luigi Panella, I fantasmi dell'Impero [Recensione] |
Italia contemporanea - 2018
| Valeria Deplano, La madrepatria è una terra straniera. Libici, eritrei e somali nell'Italia del dopoguerra (1945-1960) [Recensione] |
Italia contemporanea - 2018
| Maria D'Amuri, Daniela Adorni, Davide Tabor, La casa pubblica. Storia dell'Istituto autonomo case popolari di Torino [Recensione] |
Italia contemporanea - 2018
| Andrea Miccichè, La Sicilia e gli anni Cinquanta. Il decennio dell'autonomia [Recensione] |
Italia contemporanea - 2018
| Milena Farina, Luciano Villani, Borgate romane. Storia e forma urbana [Recensione] |
Italia contemporanea - 2018
| Giovanni Pietrangeli, La più grossa fabbrica di Roma. Dirigenti, tecnici e operaie alla Voxson [Recensione] |
Italia contemporanea - 2018
| Rosario Forlenza, Bjørn Thomassen, Italian modernities, competing narratives of nationhood [Recensione] |
Italia contemporanea - 2018
| Giulio Quintavalli, Da sbirro a investigatore. Polizia e investigazione dall'Italia liberale alla Grande guerra [Recensione] |
Italia contemporanea - 2018
| Alessandro Mazzetti, Marina italiana e geopolitica mondiale. Il ruolo della flotta, la potenza e le trasformazioni alla fine della grande guerra, prefazione di Roberto Perrella [Recensione] |
Italia contemporanea - 2018
| Franco Prosperini, Diario di Bordo, 1914-1918. La Grande guerra della Regia marina giorno per giorno [Recensione] |
Italia contemporanea - 2018