Risultato della ricerca:   (46 titoli )
| Sperimentare controcorrente. La storia, Pierre Bourdieu e le scienze sociali [nella sezione monografica 'Sperimentando con Bourdieu. Ricerche di storia e scienze sociali'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Sperimentando con Bourdieu. Ricerche di storia e scienze sociali [Sezione monografica] | 
Italia contemporanea - 2022
| Reti, poteri e confini nelle 'discipline amministrative' italiane (1885-1935): per una storia sociale delle idee [nella sezione monografica 'Sperimentando con Bourdieu. Ricerche di storia e scienze sociali'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Una lettura dell'astensione elettorale in Italia [nella sezione monografica 'Sperimentando con Bourdieu. Ricerche di storia e scienze sociali'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Violenza simbolica e asimmetrie di genere in Italia [nella sezione monografica 'Sperimentando con Bourdieu. Ricerche di storia e scienze sociali'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Pierre Bourdieu, lo Stato e la violenza politica in Italia. Il caso di Gioia del Colle (1920-1922, provincia di Bari) [nella sezione monografica 'Sperimentando con Bourdieu. Ricerche di storia e scienze sociali'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Intervista a Christian Topalov [Intervista del 7 luglio 2020. - Nella sezione monografica 'Sperimentando con Bourdieu. Ricerche di storia e scienze sociali'] | 
Italia contemporanea - 2022
| 'Il caso Lazzati' (1987-1988): lo scontro tra Comunione e liberazione e il mondo cattolico democratico [Nella sezione monografica 'Sperimentando con Bourdieu. Ricerche di storia e scienze sociali'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Una via italiana al consumismo? [Nella sezione monografica 'Sperimentando con Bourdieu. Ricerche di storia e scienze sociali'] | 
Italia contemporanea - 2022
| Impero filmato, impero esibito. La cineteca del Museo Coloniale di Roma (1923-1951) | 
Italia contemporanea - 2022
| Dall'anticolonialismo all'antimperialismo: associazionismo e attivismo degli studenti africani nell'Italia degli anni Sessanta | 
Italia contemporanea - 2022
| Il Pci tra testimone e protagonista globale. Una discussione del nuovo contributo storico di Silvio Pons, I comunisti italiani e gli altri | 
Italia contemporanea - 2022
| Il centenario pop. Quando un anniversario diventa (anche) prodotto commerciale | 
Italia contemporanea - 2022
| Massimo Bollato, Paolo Cacciari, Carlo dell'Olivo, Giovanna Gosen, Vittoria Gosen, Pietro Luka, Sergio Spirch (a cura di), Una  sezione contro. Storia della 'Lenin', sezione Pci San Polo-Santa Croce, Venezia, introduzione di Aldo Tortorella [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Patrizia Dogliani, Luca Gorgolini, Un partito di giovani. La gioventù internazionalista e la nascita del Partito comunista d'Italia (1915-1926) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Gloria Chianese (a cura di), Napoli e la giunta rossa. Atti del convegno 'Il volto della città di Napoli e l'attività dell'Amministrazione Valenzi (1975-1983)', Napoli 13-14 febbraio 2020 [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Giuseppe Vacca, Il comunismo italiano. Una cultura politica del Novecento [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Federico Paolini, Environment and urbanization in modern Italy [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Augusto Ciuffetti, Appennino. Economie, culture e spazi sociali dal Medioevo all'età contemporanea [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Antonio Fiori, Vincenzo Riccio. Profilo biografico e carteggio, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, serie 2., vol. 63. [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Beatrice Pisa, Infanzia abbandonata, orfani e pupilli della nazione in Italia (1915-1920) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Alessandro Vagnini (a cura di), Politica estera e questioni navali. L'Italia e la Conferenza di Washington [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Giancarlo Poidomani, Un inglese a Roma. L'ambasciatore britannico Sir James Rennell Rodd e l'Italia (1858-1941) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Vincenzo Sinapi, Domenikon 1943. Quando ad ammazzare sono gli italiani [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Paolo Fonzi, Fame di guerra. L'occupazione italiana della Grecia (1941-43) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| John E. Schmitz, Enemies among us: The relocation, internment, and repatriation of German, Italian and Japanese Americans during the Second World War [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Filippo Focardi (a cura di), Le vittime italiane del nazionalsocialismo. Le memorie dei sopravvissuti tra testimonianza e ricerca storica [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Leonardo Pompeo D'Alessandro, Giustizia fascista. Storia del Tribunale speciale (1926-1943) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Paola S. Salvatori (a cura di), Il fascismo e la storia [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Victoria de Grazia, The perfect fascist: A story of love, power, and morality in Mussolini's Italy [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Antonella Trombone, Teresa Motta. Una bibliotecaria e 'un anno di vicende memorabili'. Con lettere inedite di Francesco Barberi e di Manlio Rossi Doria (1943-1949),  Presentazione di Alberto Petrucciani [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Maddalena Carli, Vedere il fascismo. Arte e politica nelle esposizioni del regime (1928-1942) [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Emanuele D'Antonio, Il sangue di Giuditta. Antisemitismo e voci ebraiche nell'Italia di metà Ottocento [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Daniele Susini, Fulvia Alidori, Nonno Terremoto. Un bambino nel 1938 [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Giorgio Fabre, Il razzismo del duce. Mussolini dal ministero dell'Interno alla Repubblica sociale italiana [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Alessandro Orlandini, Riccardo Bardotti, Michelangelo Borri, Pietro Clemente, Laura Mattei, Storia della Resistenza senese, con un saggio introduttivo di Nicola Labanca [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| Mimmo Franzinelli, Marcello Flores, Storia della Resistenza [Recensione] | 
Italia contemporanea - 2022
| An 'inferior class of white aliens'. Italians and the labour movement in nineteenth- and twentieth-century San Francisco  | 
Italia contemporanea - 2022
| The 'aquiline race'. The Etruscans between Fascist racism, Nazi racism and the Catholic Church | 
Italia contemporanea - 2022
| 'They crossed the sea on dry land'. The Jews of Libya in Italian Displaced Persons camps and the international refugee regime in the aftermath of the Second World War (1948-1949) | 
Italia contemporanea - 2022
| Foster Parents' Plan: The 'invention' of child sponsorship and the launch of its activities in Italy | 
Italia contemporanea - 2022
| Home ownership at the origins of contemporary Italy. Politics and legislation (1945-1950)  | 
Italia contemporanea - 2022
Italia contemporanea - 2022
| 'If one day that hour returns'. The New Left between anti-fascist memories and Third Worldism | 
Italia contemporanea - 2022
| The factory between economy, society and politics. The controversial history of the Taranto steelworks  | 
Italia contemporanea - 2022
| Prison experiences and scales in history, between global paradigms and national contexts. Recent trends in historiography  | 
Italia contemporanea - 2022