Risultato della ricerca: (35 titoli )
Culture e pratiche della pace in Italia. Dal 1945 a oggi [Sezione monografica] |
Italia contemporanea - 2025
Culture e pratiche della pace in Italia. Dal 1945 a oggi. Introduzione. Scenari di guerra, culture di pace |
Italia contemporanea - 2025
Obiezione di coscienza e rappresentazioni di genere nell'Italia repubblicana [Sezione monografica 'Culture e pratiche della pace in Italia. Dal 1945 a oggi'] |
Italia contemporanea - 2025
Sindaci di pace in tribunale. Il contrasto alle amministrazioni locali sul tema della 'lotta per la pace' nelle carte del ministero dell'Interno [Nella sezione monografica 'Culture e pratiche della pace in Italia. Dal 1945 a oggi'] |
Italia contemporanea - 2025
La pace come strumento di guerra. La delegittimazione del pacifismo negli anni della guerra rivoluzionaria (1956-1969) [Nella sezione monografica 'Culture e pratiche della pace in Italia. Dal 1945 a oggi'] |
Italia contemporanea - 2025
Alexander Langer e il conflitto israelo-palestinese: prime note su culture politiche, attivismo e forme di intermediazione tra la Prima intifada e il processo di pace di Oslo [Nella sezione monografica 'Culture e pratiche della pace in Italia. Dal 1945 a oggi'] |
Italia contemporanea - 2025
'In cammino per un mondo nuovo'. La marcia Perugia-Assisi e il nuovo (dis)ordine internazionale (1990-1999) [Nella sezione monografica 'Culture e pratiche della pace in Italia. Dal 1945 a oggi'] |
Italia contemporanea - 2025
Tra pacifismo e post comunismo: la sinistra italiana e la guerra (1991-1999) [Nella sezione monografica 'Culture e pratiche della pace in Italia. Dal 1945 a oggi'] |
Italia contemporanea - 2025
La Sip dal secondo dopoguerra alla nazionalizzazione. Scelte, interessi economici e risultati del capitale pubblico italiano nell'industria elettrica |
Italia contemporanea - 2025
L'Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca. Cibo e/è potere. Recenti tendenze storiografiche della storia dell'alimentazione durante il fascismo |
Italia contemporanea - 2025
L'Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca. Che genere di fascismo? Una rassegna storiografica oltre il centenario della Marcia su Roma |
Italia contemporanea - 2025
La guerra di Israele a Gaza e la questione del genocidio |
Italia contemporanea - 2025
Romanità e dintorni. Letture e usi pubblici dell'antico nell'Italia fascista |
Italia contemporanea - 2025
La mancata nomina del cardinale Giovanni Mercati all'Accademia d'Italia nel 1937 |
Italia contemporanea - 2025
Claudio Natoli (a cura di), 'Marcia su Roma e dintorni'. Dalla crisi dello Stato liberale al fascismo [Recensione] |
Italia contemporanea - 2025
Antonio Senta, Rodolfo Vittori, Guerra civile. Bologna dal primo dopo-guerra alla marcia su Roma (1919-1922) [Recensione] |
Italia contemporanea - 2025
Andrea Di Michele, Terra Italiana. Possedere il suolo per assicurare i confini 1915-1954 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2025
Deborah Paci, Between the seas. Island identities in the Baltic and Mediterranean seas [Recensione] |
Italia contemporanea - 2025
Isabella Insolvibile, La prigionia alleata in Italia. 1940-1943 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2025
Stefano Moscadelli, Dal ricordo al racconto. Il 'diario' del marinaio Giulio Bogino (1943-1948): storia di un internato militare in Germania e del suo ritorno in Italia [Recensione] |
Italia contemporanea - 2025
Keith Lowe, Naples 1944. War, Liberation and Chaos [Recensione] |
Italia contemporanea - 2025
Federico Goddi (a cura di), Avvenimenti dopo l'Armistizio. La relazione del tenente colonnello Antonio Zitelli (Montenegro, 1941-1944) [Recensione] |
Italia contemporanea - 2025
Chiara Zampieri, Alla prova del terrorismo. La legislazione dell'emergenza e il dibattito politico italiano (1978-1982) [Recensione] |
Italia contemporanea - 2025
Amy King, The politics of sacrifice. Remembering Italy's Rogo di Primavalle, prefazione di Alessandro Portelli [Recensione] |
Italia contemporanea - 2025
Edoardo Novelli, Gianandrea Turi, Divorzio. Storia e immagini del referendum che cambiò l'Italia [Recensione] |
Italia contemporanea - 2025
Paola Stelliferi, Stefania Voli (a cura di), Anni di rivolta. Nuovi sguardi sui femminismi degli anni Settanta e Ottanta [Recensione] |
Italia contemporanea - 2025
Sara Trovalusci, L'ultimo titano del Risorgimento. Il mito di Francesco Crispi nell'Italia liberale [Recensione] |
Italia contemporanea - 2025
Camilla Tenaglia, Celestino Endrici. Un principe vescovo in Italia (1918-1940) [Recensione] |
Italia contemporanea - 2025
Francesca Pino, Raffaele Mattioli. Una biografia intellettuale [Recensione] |
Italia contemporanea - 2025
Rena Selya, Salvador Luria, Un biologo italiano nell'America della Guerra fredda [Recensione] |
Italia contemporanea - 2025
Antonio Bonatesta, Acqua, Stato, nazione. Storia delle acque sotterranee in Italia dall'età liberale al fascismo [Recensione] |
Italia contemporanea - 2025
Gabriella Corona, L'Italia dell'Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra 20. e 21. secolo [Recensione] |
Italia contemporanea - 2025
Guido Bonsaver, America in Italian culture. The rise of a new model of modernity, 1861-1943 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2025
Maddalena Tirabassi (a cura di), Turisti per caso. Migrazioni e viaggi delle radici [Recensione] |
Italia contemporanea - 2025
Massimo De Giuseppe, Il fantasma di Toro seduto. Il mito dei nativi americani nell'Italia degli anni Settanta [Recensione] |
Italia contemporanea - 2025