Risultato della ricerca: (17 titoli )
| L'istituto del concordato in continuità nella disciplina dei contratti pubblici |
Rivista trimestrale degli appalti - 2020
| L'autotutela amministrativa nelle concessioni pubbliche |
Rivista trimestrale degli appalti - 2020
| Collegio consultivo tecnico. Aspettando Godot. |
Rivista trimestrale degli appalti - 2020
| Ancora incertezze nella individuazione dell'organismo di diritto pubblico: il caso della sgr di Cassa Depositi e Prestiti |
Rivista trimestrale degli appalti - 2020
| Le modifiche alle modalità di gara ed ai metodi di aggiudicazione dei lavori pubblici in Sicilia - legge regionale n. 13 del 2019 |
Rivista trimestrale degli appalti - 2020
| Valutazione comparativa della gravità degli inadempimenti nel contratto d'appalto (Coass., Sez. I, 13 febbraio 2020, n. 3648) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2020
| Sull'omissione di informazioni dovute, quale grave illecito professionale, e dell'incerto perimetro degli obblighi informativi: l';uso di concetti giuridici indeterminati nei motivi di esclusione e i risvolti problematici sul piano sostanziale e processuale |
Rivista trimestrale degli appalti - 2020
| Brevi osservazioni in tema di Linee guida ANAC e loro (graduale) soppressione (Consiglio di Stato, Sez. V 13 novembre 2019 n. 7805) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2020
| L'esclusione dell'operatore economico per le gravi violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro (Consiglio di Stato, Sez. V, 28 ottobre 2019, n. 7387) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2020
| Responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione e legittimità della revoca dell'aggiudicazione (Consiglio di Stato, Sez. V, 28 gennaio 2019, n. 697) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2020
| Una decisione non fa precedente: note critiche alla sentenza del TRGA di Bolzano n. 42 del 10 febbraio 2020 |
Rivista trimestrale degli appalti - 2020
| Brevi note in tema di contratti di evidenza pubblica "esenti" e questioni di giurisdizione (TAR Lazio, Roma, Sez. II ter, 30 gennaio 2020, n. 1280) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2020
| Perché, in tema di indicazione della legge di gara, il codice degli appalti non si applica interamente alle concessioni e come deve configurarsi il concetto della "rimuneratività" al fine di evitare che la lex specialis risulti illegittima (TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 12 dicembre 2019, n. 2658) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2020
| Perché, in tema di indicazione della legge di gara, il codice degli appalti non si applica interamente alle concessioni e come deve configurarsi il concetto della "rimuneratività" al fine di evitare che la lex specialis risulti illegittima (TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 12 dicembre 2019, n. 2658) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2020
| Dichiarazioni obbligatorie nei pubblici incanti: quando troppe informazioni equivalgono a nessuna informazione? (TAR Lombardia, Milano, Sez. I, 15 novembre 2019, n. 2421) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2020
| Condotte illecite riferibili a persona fisica ed imputabilità conseguente al soggetto giuridico partecipante alla procedura di gara: una interpretazione sostanzialista, Il margine di apprezzamento discrezionale dell'amministrazione sull'esclusione dell'operatore economico dinanzi ad una sentenza di condanna non definitiva per un reato tipico (TAR Lazio, Roma, Sez. I, 21 ottobre 2019, n. 12106) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2020
| Contrasto quanto alla disciplina dell'onere della prova tra appalto e azioni edilizie (Cass., Sez. un. 30 ottobre 2001, n. 13533. Corte di cassazione, Sez. un. 3 maggio 2019, n. 11748) |
Rivista trimestrale degli appalti - 2020