
| Tutti a scuola. Spazi, vincoli, alleanze territoriali: che cosa abbiamo imparato dall'emergenza |
| Al fianco degli avvocati turchi in carcere per la giustizia |
| Decolonizzare la salute globale: se non ora, quando? Genere e appartenenza razziale contano nel racconto sulla salute, e così le asimmetrie di potere. Covid-19 offre un'opportunità per cambiare |
| I mapuche in lotta per difendere l'acqua in Cile. Il ruolo di Enel |
| Perché 'emissioni nette zero' non sia un bluff. Dal Green Deal europeo a Joe Biden, la neutralità climatica va raggiunta al 2050. Occorrono però piani ambiziosi, non si può improvvisare |
| Asilo in Europa: la nuova inquietante 'solidarietà'. Il Patto europeo prevede redistribuzioni volontarie e rimpatri accelerati. Il 2021 sarà difficile per i diritti, non solo dei rifugiati |
| Quando l'arte ripulisce il petrolio. La strategia di Shell e chi la contesta |
| Il biologico cresce. La sua anima resiste? I numeri del bio sono in ascesa costante ma il mercato è più concentrato e influenzato dalla Gdo. Occorre un cambio di passo, aprendosi all'economia sociale |
| Un'Italia senza segnale. L'accesso alla rete nelle aree interne è un miraggio |
| I meccanismi di dominio dell'ideologia neoliberale. Dai Chicago Boys ai think tank, i conservatori hanno imposto un potere capillare e creato sudditi. Ma le strategie di resistenza ci sono |
| 'No affidiamoci al mercato per uscire dalla crisi del Covid-19' |
| Mes: a quali condizioni? L'Italia deve stare nel perimetro europeo, senza strappi, lavorando perchè la monetizzazione del debito si ampli. Altrimenti sarà difficile dire no a quei fondi |
| Diritto alla riparazione e non obsolescenza: il 2021 è l'anno chiave |
| Rimettere le cose a posto. Non quello di prima. Il 2021 è l'occasione per compiere una transizione cruciale, culturale prima ancora che ecologica. Ma non possiamo lasciar decidere solo ad altri |
| Il ristoro del Reddito di cittadinanza e di emergenza nella pandemia. Le misure hanno contrastato la crescita di povertà e disuguaglianze ma presentano limiti. Sfavoriscono i cittadini extra-Ue e le famiglie numerose |
| Prendersi cura delle persone. Viaggio tra gli ambulatori popolari |
| Filmare la polizia è un diritto, non una minaccia. Aumentano i controlli diffusi sulla popolazione a fronte di minori garanzie esterne sull'operato degli agenti. Perchè il 'caso francese' ci riguarda |
| Mandorla e cioccolato: le filiere eque, solidali e circolari in Sicilia |
| Nei campi del Cilento tornano a crescere i grani del futuro |
| La pandemia favorisce la corruzione nella sanità. Secondo l'Anac un terzo dei 14 miliardi di euro stanziati per Covid-19 sono stati assegnati dalle ditte appaltanti. Una situazione preoccupante |
| Tradizione e modernismo nei disegni di Ichraq Bouzidi |
| Le chiese abbandonate nell'Italia che crolla. Tagli al patrimonio culturale e modelli insostenibili condannano a morte il nostro tessuto storico e artistico. Dobbiamo rimediare |
| Mauro Van Aken. La crisi della natura perturbante |
| Come costruire lo sport di domani. A partire dalla scuola |