
| La 'giurisdizione universale' può dare giustizia alle vittime di crimini contro l'umanità, dalla Siria all'Iraq. I processi in Europa. L'Italia è indietro |
| Come Bergamo, in apnea. Gli effetti della pandemia sulla salute mentale |
| La digitalizzazione della sanità automatizza le disuguaglianze |
| Il diritto umano all'acqua è in crisi. L'appello dell'Onu per difenderlo |
| Se il Recovery Fund finisce in cattive mani |
| L'Europa punta tutto sui rimpatri di Frontex. Ma non sulla trasparenza |
| Torna l'accoglienza diffusa: gli errori del passato da non ripetere |
| Il commercio delle armi tiene sotto tiro il Messico. Il ruolo dell'Italia |
| Il ritorno degli Ogm. L'alternativa è in campo |
| I padroni dei libri di scuola: la lente dell'Antitrust sulla filiera editoriale |
| L'Europa muore ancora a Sarajevo |
| Più Stato in economia: una proposta per la ripartenza |
| Il futuro delle città è pubblico. L'esempio di Barcellona |
| Il piano di ripresa deve imparare dai muretti a secco |
| Family Act: verso un sistema coerente di politiche per la famiglia? |
| L'economia carceraria si è reinventata nella pandemia |
| La violenza sessuale, il consenso, la legge |
| La rivoluzione in campo e a tavola dei panificatori agricoli urbani |
| I comitati cittadini che recuperano i casali storici abbandonati di Roma |
| Le pratiche di mutualismo in Sicilia creano filiere fuori mercato |
| Il nuovo umanesimo nato nella pandemia |
| Abdullahi Ahmed. 'Il mio manifesto di Ventotene' |
| L'eroismo eretico di Danilo Dolci |
| Il rumore bianco dei ghiacciai |
| Con 'Trattato di economia' va in scena la società dei like |
| Ripensare il commercio equo e solidale per i giovani: è il momento |