
| Il carcere sedato: più di due milioni di euro all'anno spesi in psicofarmaci |
| Gli psicofarmaci negli Istituti penali per i giovani reclusi |
| Viaggio tra i migranti che si fermano in Marocco: accolti per convenienza |
| Fermare l'assalto al Servizio sanitario nazionale |
| La Conferenza sul clima di Dubai rischia di essere la 'Cop del petrolio' |
| Il collasso dei ghiacciai in Antartide è ancora evitabile |
| Tra crisi economica e i diritti violati aumentano le partenze dal Libano |
| La cecità europea sul diritto all'accoglienza |
| Mezzo miliardo di euro per l'autostrada che finisce tra i campi |
| Dalla monocoltura alla diversità agricola |
| I costi nascosti dietro il progetto dell'hydrogen valley di Modena |
| Il pugno di ferro, un'inutile scorciatoia contro le 'baby gang' |
| Il modello Airbnb nasconde una speculazione finanziaria che favorisce la rendita immobiliare |
| La sfida dal basso per una Sardegna rinnovabile |
| Il Vajont e quell'idea corrotta di potere ancora viva |
| Esperimenti di scuola democratica nell'Afghanistan dei Talebani |
| Il ritorno alla terra dei giovani palestinesi. Una forma di resistenza |
| L'ambientalismo condizionato dei partiti populisti di destra |
| La Casa delle Culture, un punto d'incontro nel cuore di Scicli |
| L'intelligenza artificiale che non esiste e le sue alternative conviviali |
| Contro lo Stato della violenza e del favore |
| Stefano Fenoglio. L'amicizia da ritrovare con i fiumi |
| Sull'accettabilità dei monumenti fascisti |
| Monika Bulaj. L'atlante delle minoranze a rischio |
| Il fair trade investe sulle capacità delle persone |