
| Il Trimestre. Gli Stati Uniti, la Russia, l'Europa e i centri di crisi |
| L'Iran, il nucleare e le Nazioni Unite |
| L'Afghanistan e le Nazioni Unite |
| L'Italia e il rilancio della costruzione europea |
| Impegni comuni per le missioni all'estero |
| La politica estera e di sicurezza europea |
| Per una difesa europea |
| L'Europa dopo Lisbona |
| L'Unione Europea nel 2008 |
| Le prospettive e le attese del dopo Bush |
| Gli Stati Uniti e il Medio Oriente |
| La Russia dopo le elezioni |
| Una Russia forte è amica dell'Occidente |
| La Russia e la sospensione del Trattato CFE |
| Un momento sbagliato per il ritiro dall'Afghanistan |
| Una nuova strategia per la NATO |
| Il problema del Kosovo |
| L'Italia e il commercio internazionale |
| L'attività e la missione della BEI e della BERS |
| La nave nucleare italiana e l'atomo nazionale |
| L'unità politica dell'Europa : seminario internazionale della Fondazione Alcide De Gasperi |
| L'Unione Europea e il voto a maggioranza qualificata |
| Il voto a maggioranza nell'Unione Europea |
| Heidegger, alle radici della crisi ambientale |
| La politica nucleare italiana e gli euromissili |