
| Cambiamento e mappe cognitive. |
| La risorsa territorio e la sua governance per lo sviluppo sostenibile dell'Umbria. |
| I centri storici dell'Umbria. |
| Il paesaggio per il buon governo del territorio. |
| Il settore bancario in Umbria tra concentrazione ed effetti sul mercato del credito. |
| Ricerca scientifica: alcune considerazioni sul caso italiano. |
| Il forum regionale sul commercio. |
| Il commercio in Umbria. |
| Un profilo del commercio in Umbria sulla base delle fonti ufficiali. |
| Lo sviluppo locale come categoria sociologica. |
| Appendice: bibliografia ragionata sullo sviluppo locale. |
| La strategia del Fondo sociale Europeo e la programmazione 2007-2013. |
| L'intervento pubblico per una società sempre più vulnerabile. |
| Percorsi formativi: il sistema di valutazione della Regione Umbria. |
| Il mercato del lavoro umbro tra la nuova e la vecchia programmazione comunitaria. |
| Laureati e lavoro in provincia di Terni. |
| Sistema informativo Excelsior: le previsioni occupazionali ed i fabbisogni professionali in provincia di Terni. |
| Demografia, economia e imprese a Terni. |
| Città di Castello in cifre. Uno strumento per lo studio della storia e della società. |
| Immigrazione: una lettura dei dati recenti. |
| La classe politica nei comuni umbri con più di 30.000 abitanti (1993-2006). |
| Consumatori e informazione giornalistica: una ricerca. |
| L'Ufficio europeo per la lotta antifrode. |
| Umbria d'Europa. Vent'anni di programmi comunitari [Recensione] Regione Umbria, Perugia, 2007, pp. 132. |
| 1997-2007. Dieci anni dal Sisma. Oltre la calamità: sviluppo e innovazione [Recensione] Quattroemme, Perugia, 2007. |
| Associazionismo e volontariato. Primo censimento nella provincia di Perugia [Recensione] CESVOL, Perugia, 2007. |
| La Perugina e la nostra storia. I lavoratori raccontano cento anni della fabbrica [Recensione] a cura di Fabrizio Ricci, Ediesse, Roma, 2007. |