
| La filosofia nella nuova scuola |
| Critica e Illuminismo. Su Michel Foucault |
| La trasformazione del linguaggio e delle immagini del principio di eguaglianza |
| La responsabilità di essere se stessi: Schopenhauer, Nietzsche, Simmel |
| Tra innocenza e azione. Responsabilità politica al femminile? |
| Il dibattito che ci coinvolge: soggetto e responsabilità |
| Per una non-definizione della responsabilità |
| Il buon seme. La responsabilità dell'altruismo nel tempo della morale perduta |
| Il privilegio del futuro |
| Tra realismo e antirealismo. Fallibilismo e verità relativa |
| Negli intrecci della storiografia: la via di Louis Mink |
| La 'Teoria della ricezione' di Hans Robert Jauss |
| Discussione su "L'enigma dell'esistenza" di Sergio Moravia |
| "Alfabeta 1979-1988" (Gaspare Polizzi); F. D'Agostini, "Analitici e continentali. Guida alla filosofia degli ultimi trent'anni" (Marco Messeri); J. Derrida, "Force de loi. Le 'Fondament mystique de l'autorité'" (Nardo Bonomi); A. Fabris, "Prospettive dell'interpretazione" (Vittoria Franco) |
| M. Foucault, "Archivio Foucault I e II" (Stefano Berni); C. Gentili, "Ermeneutica e metodica" (Gianluca Garelli); M. Ruggerini, "Il discorso dell'altro. Ermeneutica della differenza" (Flavio Cassinari); A. Trione, "Estetica e Novecento" (Chiara Cantelli) |